Nell'aprile 2022 la Gaia Segattini Knotwear è diventata Società Benefit

Questo tipo di società rappresenta un’evoluzione del concetto stesso di impresa perché integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla comunità, sulle persone e sull'ambiente.

Per noi questi principi rappresentano qualcosa di intrinseco al nostro modo di fare impresa.

Sin dalla creazione della nostra società, infatti, abbiamo voluto dimostrare in modo tangibile la volontà di fare la differenza, creando valore per comunità e al territorio in cui viviamo, prestando attenzione alle esigenze di chi ci circonda, contribuendo a stimolare la coscienza collettiva verso modelli imprenditoriali e di consumo più sostenibili.Per questo motivo la trasformazione in Società Benefit è stato qualcosa di “naturale”, o addirittura quasi “scontato” per Gaia Segattini Knotwear.

Si tratta di un alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La manifestazione è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

GUARDA L'INTERVISTA!

Il nostro Statuto

Nello Statuto abbiamo inserito cinque punti chiave, le fondamenta sulle quali si erge la nostra idea di vita, d’impresa e di lavoro.

1. Utilizzo prevalente di materie prime rigenerate, di riciclo, di giacenza, rinnovabili, riciclabili;

2. Promozione della filiera corta, “Made in Marche” o “Made in Italy”;

3. Valorizzazione delle persone, sia all’interno che all’esterno dell’azienda;

4. Accrescimento della consapevolezza mediante una comunicazione trasparente e responsabile;

5. Collaborazione con enti, associazioni impegnati nel perseguimento di attività culturali e sociali.

Relazione di Impatto

Per dimostrare che la trasparenza è qualcosa di intrinseco alla nostra impresa, abbiamo deciso di andare al di là del disposto di legge, anticipando i tempi su base volontaria. Abbiamo, infatti, già scritto la nostra prima Relazione di Impatto, che racconta le storie, i volti e gli avvenimenti che hanno contraddistinto il nostro 2021, mantenendo il nostro stile spontaneo, sincero e coloratissimo. Se vuoi saperne di più sul nostro impatto ambientale, sociale e culturale, scarica il documento che trovi qui.

Materie prime di altissima qualità, riutilizzo e zero sprechi

Le nostre creazioni sono realizzate a partire da scarti, in linea con i principi dell’economia circolare. Si tratta di filati di giacenza o rigenerati, tutti di eccellenza: filati fine-cono di provenienza italiana della migliore qualità e ad alta performance, già disponibili nel magazzino del maglificio, giacenze di produzione di filature, laboratori di produzione maglieria o altre realtà italiane specializzate. Utilizziamo anche materie prime di origine naturale e mulesing-free: cotone rigenerato, lana shetland, lana vergine, merinos, mohair, alpaca. Ciò che non riusciamo a utilizzare nel nostro processo produttivo viene riciclato: da tempo collaboriamo con una realtà marchigiana che si occupa di riciclo tessile, a cui ci affidiamo anche per il reperimento di filati.

Il nostro processo creativo è virtuoso e innovativo

L’uso di filati di giacenza consente di attuare un processo di eco-ideazione, inverso rispetto a quello industriale: anziché partire dal figurino, si inizia dalla materia prima per inventare il modello. I capi vengono ideati e progettati in base alla selezione dei materiali disponibili e all’analisi della tecnologia più efficace. Grazie alla coerenza dell’intero processo e al continuo studio e confronto con il nostro pubblico finale, non realizziamo capi che durano solo una stagione, ma prodotti durevoli, in quantità limitate, presentati tutto l’anno con riassortimenti mensili e giacenze di magazzino praticamente nulle. Visto che i quantitativi di filato sono ridotti, per ogni modello esistono solo pochi esemplari, realizzati in numerose combinazioni di colore, con dettagli curati a mano, e che si possono stratificare per creare il proprio stile unico e personale. L’elevata qualità consente di prolungare il ciclo di vita e l’utilizzo del capo, che invitiamo a riparare o rammendare se danneggiato.

Collaborazione, rispetto e inclusione

Per noi è importante che ogni persona coinvolta nella filiera si senta parte integrante del processo creativo e produttivo, senza subire pressioni di alcun tipo. Il successo del nostro brand è principalmente legato al valore delle persone che ogni giorno credono nel progetto e vi investono le loro risorse. Cerchiamo di arrivare direttamente alle persone, non trattandole come meri clienti ma utilizzando i nostri capi come veicoli per promuovere consumo responsabile, valori etici, culturali e sociali. Ci raccontiamo attraverso una comunicazione chiara e trasparente, senza mai rinunciare all’empatia sincera e al buonumore. Il nostro pubblico non ha lo stesso sesso, taglia o età, ma la stessa curiosità e consapevolezza di sé: per questo i nostri maglioni sono capi unici ma mai troppo basici, spesso unisex e indossabili da taglie diverse.

Filiera corta "Proudly Made in Marche"

Produciamo totalmente nella nostra regione, le Marche, avvalendoci di uno staff interno giovane e appassionato, oltre che di piccole, a volte piccolissime, realtà esterne sparse tra le colline marchigiane. La nostra filiera è corta: la quasi totalità dei processi produttivi si svolge nel raggio di 30 km e la sede operativa viene da noi visitata 2 o 3 volte a settimana, tutto l'anno. Questa breve distanza ci permette non solo di ridurre l’inquinamento legato ai trasporti, ma anche di sfruttare le sinergie per offrirvi il miglior prodotto possibile e assicurarci che tutti i passaggi vengano svolti nel rispetto di tutti i collaboratori. La produzione locale ha come ulteriori benefici quelli di preservare l’alta qualità dei nostri prodotti Made in Italy, sostenere l’eccellenza della competenza artigianale, garantire un ritorno economico positivo per i fornitori locali e valorizzare il capitale umano coinvolto nel progetto.

Packaging sostenibile

Cerchiamo il più possibile di limitare sprechi produttivi: ad esempio riutilizzando gli scarti e i teli prova come packaging per le nostre collane o come federe per cuscini. Inoltre, cerchiamo di limitare l’inquinamento causato da sostanze plastiche, non adoperandole per i nostri imballaggi. Per chi acquista online, i pacchi utilizzati per le spedizioni sono totalmente in carta (scatola, nastro adesivo, busta documenti di viaggio). Non utilizziamo grucce né polybags (sacchetti da imballaggio in plastica): le nostre buste sono in mais e compostabili.

Codice etico

Per noi è naturale pensare che l’agire in modo responsabile e trasparente sia alla base di ogni azione imprenditoriale. La nostra ambizione è quella di crescere generando un cambiamento positivo di cui possa beneficiare il nostro territorio e l’intera collettività. Per questa ragione abbiamo fortemente voluto e curato la stesura del nostro Codice Etico e di Condotta, che racchiude tutti i valori, i principi, i diritti e i doveri a cui quanti collaborano con l’impresa, a qualsiasi titolo e a tutti i livelli, devono attenersi nei rapporti che intrattengono con noi. Approvato nell’ottobre 2021, il nostro Codice è allineato alle principali normative e best practices internazionali e integra in maniera coerente e sistematica tutti i temi di sostenibilità che ispirano il nostro operato. Crediamo fortemente che sia possibile “fare di più e meglio con meno” e ci impegniamo a favorire il più possibile consumo, produzione e stili di vita sostenibili, attraverso il coinvolgimento attivo del nostro pubblico. L’offerta di adeguate informazioni e la realizzazione di prodotti sostenibili e artigianali guida il nostro impegno nella divulgazione dei principi e dei valori contenuti nel Codice, attraverso azioni di sensibilizzazione costanti, anche sui social e sul web. Per conoscere meglio i pilastri che ispirano la nostra azione, regolano le decisioni e il modo di operare della nostra impresa, il Codice è disponibile sia in italiano che in inglese ed è liberamente visionabile cliccando qui.

Crediamo che il rispetto dei valori etici e di sostenibilità non si esaurisca nel prodotto, per questo abbiamo scelto un conto in Banca Etica.

Gaia Segattini Knotwear vince   "Premio impresa ambiente" per "Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile" promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Gaia Segattini Knotwear supporta Pangea Onlus, l'organizzazione no-profit attiva dal 2002 al supporto dello sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle comunità ad esse collegate.

Gaia Segattini Knotwear supporta ActionAid Italia

Gaia Segattini Knotwear è una società Benefit

Gaia Segattini Knotwear è associata a rén collective dal 2021. Condividiamo con loro l’impegno nella divulgazione ed evoluzione responsabile della moda.