UNISCITI A NOI!
DIVENTA SOCI* E INVESTI IN
GAIA SEGATTINI KNOTWEAR!

È arrivato il momento di accelerare il percorso che stiamo costruendo insieme e abbiamo deciso di farlo con una campagna di equity crowdfunding, ma abbiamo bisogno di voi per mobilitare energie e risorse. Gaia Segattini Knotwear è composta da due community di ambassador (voi, i nostri clienti e chi lavora con noi) che si influenzano reciprocamente su temi quali il consumo critico e l’orgoglio del proprio lavoro.

Per questa ragione utilizzare lo strumento dell’equity crowdfunding è stato una scelta naturale: ciò che abbiamo costruito è sempre stato corale e solo insieme si possono cambiare le cose, partendo da un semplice acquisto. Noi ci siamo affidati alla piattaforma di Back to Work, visita la nostra campagna!

Sai cos’è l’equity crowdfunding e come funziona? Sai cosa vuol dire diventare socio di una startup? No?

Non preoccuparti, te lo spieghiamo noi!

Cosa è l’equity crowdfunding?
L’Equity Crowdfunding è uno strumento che permette a investitori privati e professionali di investire sia piccoli che grandi importi in startup e PMI ad alto potenziale di crescita, diventando di fatto soci di queste realtà. In Italia questa attività è possibile solo attraverso portali autorizzati dalla Consob.

Noi di Gaia Segattini Knotwear abbiamo deciso di affidarci alla piattaforma BacktoWork, partecipata da Intesa Sanpaolo: Visita la nostra campagna!
Come funziona l’equity crowdfunding?
Il meccanismo è piuttosto semplice e la procedura trasparente. L’azienda racconta, tramite una pagina della piattaforma, chi è e cosa fa, spiegando, anche attraverso un kit di documenti che è possibile scaricare, quali sono i futuri sviluppi dell’azienda.
Attraverso questa pagina, per gli investitori che credono nel progetto, è possibile decidere di aderire alla raccolta fondi. L’investimento permette al socio di entrare nel capitale (equity) dell’azienda, diventandone socio. In pratica, è come se avesse comprato un pezzetto di quella società.
Come posso aderire alla Campagna? Qual è la cifra minima che posso investire?
La piattaforma BacktoWork è intuitiva e user friendly. Basta iscriversi gratuitamente per poter accedere a tutte le informazioni relative alle aziende in raccolta e scaricare i documenti di approfondimento. Una volta deciso se e quanto investire, si accede alla procedura di investimento. Prima di concludere con la conferma dell’ordine di investimento, si procede con la compilazione di un questionario di appropriatezza conforme alla legge (per importi investiti pari o superiori a € 500,00).

Al termine della procedura sarà inviata una mail contenete le istruzioni per completare il pagamento con bonifico. La cifra minima da investire dipende da azienda ad azienda: GSK ha scelto un investimento minimo di € 250.

Se l’investimento è superiore ai 10mila euro, si garantisce il diritto di voto in assemblea. Quasi tutte le aziende prevedono un sistema di questo tipo, perché un’assemblea con migliaia di piccoli investitori diventerebbe ingestibile.
Quale sarà il ritorno sul mio investimento?
Il ritorno dell’investimento potrà essere generato da 3 situazioni: distribuzione degli utili, quotazione della società su un mercato regolamentato, e, infine, acquisizione di una parte o di tutta la società per opera di un investitore terzo ad un valore maggiore rispetto a quello di ingresso dell’investitore.
Essendo l’investimento finalizzato alla sottoscrizione del capitale di rischio di una società, non vi è nessuna garanzia sul ritorno dell’operazione. L’ammontare del capitale investito può, pertanto, essere perso tutto o in parte a seconda dell’andamento futuro della società.
L’investitore deve sostenere dei costi per partecipare alla campagna?
Non è richiesto il pagamento di alcuna fee agli investitori che partecipano alle campagne di equity crowdfunding. In caso di futura exit ad un valore maggiore rispetto a quello di ingresso, come tutti gli altri investimenti nel capitale sociale delle imprese, anche quelli fatti tramite le piattaforme di crowdfunding saranno, in quel caso, soggetti alla normale imposizione fiscale per i redditi d capitale. Si consiglia di rivolgersi al proprio commercialista, per una consulenza tarata sulla propria situazione fiscale. A questo punto speriamo di averti dato tutte le informazioni utili: non vediamo l’ora di averti tra noi!

Visita la nostra campagna!

Vi lasciamo qui di seguito una serie di approfondimenti sui vari aspetti dell’equity crowdfunding e su come funziona la piattaforma BacktoWork: